Chiusa la stagione 2019 con il successo di Lewis Hamilton tra i piloti e della Mercedes tra le scuderie, tutte le scuderie di Formula Uno hanno iniziato a dedicare anima e corpo alla preparazione delle monoposto per la nuova stagione. I progetti ovviamente erano già stati portati avanti durante la scorsa annata, che tra poco verranno svelati nei loro particolari. In alcuni casi si tratta di monoposto modificate in modo abbastanza importante, in altri invece ci troveremo di fronte solo a delle modifiche per eliminare i problemi visti durante la scorsa stagione e per migliorare le prestazioni delle monoposto.
Il calendario delle gare è stato presentato da tempo e le monoposto torneranno ad affrontarsi nel Gran Premio d’Australia, che da diversi anni apre la stagione. Il GP d’Australia 2020 si correrà il prossimo 15 marzo. Quella che sta per iniziare è la stagione con il maggior numero di gran premi della storia della Formula Uno, che nel 2020 vedrà l’esordio del GP del Vietnam ed il ritorno del GP d’Olanda che si correrà sullo storico circuito di Zandvoort. Rispetto allo scorso anno è stato cancellato dal calendario il GP di Germania, che si disputava sullo storico circuito di Hockenheim.
Le attenzioni della stampa specializzata e dei fan italiani e stranieri della formula 1 sono ora catalizzate dall’attesa per la presentazione delle monoposto e successivamente dalle prove che come di consueto si terranno sul circuito di Barcellona in due sessioni, la prima dal 19 al 21 febbraio e la seconda dal 26 al 28 febbraio.
Le presentazioni delle monoposto 2020
Le presentazioni inizieranno nella settimana che si apre il 10 febbraio. La prima monoposto a mostrarsi sarà la nuova Ferrari, la cui presentazione è fissata a Maranello nella giornata di martedì 11 febbraio. La rossa sarà seguita dalla Renault, che sarà presentata il giorno successivo, in una località ancora da comunicare. Il 13 febbraio sarà la volta della McLaren, che presenterà la sua monoposto a Woking ed anche online, mentre venerdì 14 febbraio saranno svelate due monoposto, la nuova Alpha Tauri, ex Toro Rosso, nella sede di Salisburgo, e la nuova Mercedes, in località da comunicare. Restano ancora da definire le date delle altre scuderie, comprese la Red Bull e l’Alfa Romeo.
La Ferrari 2020
Per quanto riguarda la Ferrari, l’annuncio della presentazione è stato dato dal team principal, Mattia Binotto, in occasione della tradizionale cena di Natale, nella quale è stato fatto anche il punto sulla stagione trascorsa. Per quanto riguarda le aspettative dei tifosi, Binotto ha promesso un impegno ancora maggiore nella preparazione ed in pista, svelando che il colore della nuova Ferrari sarà lo stesso rosso opaco del 2019 e che la vettura non sarà un progetto nuovo ma uno sviluppo della precedente.
Per quanto riguarda il colore Binotto ha spiegato che la scelta della scorsa stagione andava nella via della riduzione del peso complessivo e che per questo è stata confermata. Prima della presentazione ufficiale la scuderia di Maranello effettuerà una serie di prove al banco. Quella 2020 sarà una stagione importante per la casa di Maranello e per i suoi piloti, con i tifosi delle “rosse” che si augurano di vedere confermati e migliorati i risultati della seconda parte della scorsa stagione, quando Leclerc e Vettel seppero infiammare gli animi, specialmente con il successo di Monza.
Le date ufficiali
Con le presentazioni ufficiali delle squadre si avranno anche le prime foto stagionali dei piloti impegnati nel mondiale con le squadre che avranno questa composizione:
Ferrari con Sebastian Vettel e Charles Leclerc
Mercedes con il campione del mondo Lewis Hamilton e Valtteri Bottas
Red Bull con Max Verstappen e Alexander Albon
Alpha Tauri con Pierre Gasly e Daniil Kvyat
McLaren con Carlos Sainz e Lando Norris
Alfa Romeo Racing con Kimi Raikkonen e Antonio Giovinazzi
Williams con George Russell e Nicholas Latifi
Racing Point con Lance Stroll e Sergio Perez
Haas con Kevin Magnussen e Romain Grosjean
Renault con Daniel Ricciardo e Esteban Ocon.
Tra questi piloti il solo esordiente nella categoria è il canadese Nicholas Latifi che guiderà la Williams motorizzata Mercedes, mentre per Sebastian Ocon si tratta di un ritorno. Per quanto riguarda le scuderie non ci sono invece novità.