MotoGP, GP di Thailandia: Marc Marquez vince ancora

Il 15esimo appuntamento del mondiale MotoGP si è corso sull’inedito un circuito di Buriram, in Thailandia, ed ha visto trionfare ancora una volta lo spagnolo Marc Marquez. Grazie alla vittoria nel GP di Thailandia il pilota della Honda allunga ulteriormente in classifica, portando a 77 i punti di vantaggio su Dovizioso, che ha corso comunque un’ottima gara. Marquez potrebbe conquistare il titolo iridato anche nel prossimo GP che si corre in Giappone.

Da segnalare la ripresa delle due Yamaha, che hanno piazzato Vinales e Rossi in terza e quarta posizione. L’altro pilota della casa di Borgo Panigale, Jorge Lorenzo, non ha potuto partecipare alla gara a causadi una caduta nel corso della prima giornata di prove.

Nelle prime prove libere si rivede una buona Yamaha

Buon inizio di weekend per la casa di Iwata che nella prima sessione mette in testa a tutti i suoi due piloti con lo spagnolo Vinales davanti a Valentino Rossi, confermando così il buon feeling con la pista che si era visto nelle prove prestagionali. La Ducati con Dovizioso conquistava il terzo posto, mentre Marquez si nascondeva un pò facedo registrare solo il quinto tempo. Per Jorge Lorenzo solo un 17esimo posto anche a causa del dolore al piede dovuto alla caduta riportata nel precedente GP.

Ls sessione pomeridiana si apre con una grande paura in casa Ducati per una rovinosa caduta di Lorenzo. La scuderia italiana al termine delle prove libere ha attribuito la caduta ad un guasto tecnico e non ad un errore del pilota. Il suo compagno di squadra, Andrea Dovizioso, centrava invece la migliore prestazione, mettendosi alle spalle Crutchlow, Vinales e Marquez, con Valentino Rossi che in questa sessione si piazza solo al nono posto.

Sabato mattina con qualche sorpresa: ritiro per Lorenzo ed 11esimo posto per Marquez

Le ultime prove libere, disputate al sabato mattina, si sono concluse con due notizie molto importanti. La prima riguarda la mancata partecipazione alla corsa di Jorge Lorenzo, che decide di non rischiare la propria incolumità per provare a rientrare in Giappone. La seconda riguarda Marquez, che dopo una scivolata non riesce a mettere insieme un tempo decente e con l’11esimo tempo inizierà le prove ufficiali dalla Q1. In prima posizione ancora Dovizioso che precede Miller e Vinales, con Rossi al settimo posto, con 460 millesimi di distacco dal connazionale. In totale tre Ducati nelle prime cinque posizioni.

Un trio di lottatori in prima fila dopo le prove ufficiali

La griglia di partenza del GP di Thailandia vede un rappresentante di ognuna delle tre migliori moto in pista. Marquez su Honda precede di soli 11 millesimi Rossi con la Yamaha, mentre al terzo posto si piazza Dovizioso con 139 millesimi di ritardo. Nonostante la necessità di iniziare dalla Q1, lo spagnolo ha conquistato l’ennesima pole position ma i due italiani hanno mostrato di poter dare battaglia. Sempre tra i nostri connazionali, è mancato Iannone che con la Suzuki, solo sesto, dopo la buona gara precedente, mentre Petrucci, con la Ducati Pramac, si è qualificato con il nono tempo.

La lotta tra Marquez e Dovizioso
La lotta tra Marquez e Dovizioso

GP di Thailandia: grande duello in gara tra Marquez e Dovizioso

Ancora Marquez, ed ancora una volta dopo un duello serrato. E’ questo il responso finale del GP di Thailandia, in una gara che ha visto al comando anche Rossi per diversi giri, prima che i cronici problemi alle gomme lo facessero retrocedere in quarta posizione alle spalle del compagno di squadra Vinales.

Il duello tra Marquez e Dovizioso è stato molto bello. Ci sono stati diversi sorpassi e controsorpassi tra lo spagnolo e l’italiano, che questa volta non è riuscito a beffare il rivale all’ultima curva.

Per il capofila della classifica sono ora 77 i punti di vantaggio, che sembrano ormai incolmabili. Marquez, che poteva controllare la corsa dalla sua seconda posizione, non è voluto accontentare e il finale di corsa è stato incandescente, con manovre di sorpasso al limite da parte di entrambi i piloti, mentre dietro Vinales approfittava del calo di prestazioni di Rossi per prendersi il gradino più basso del podio.

Il podio del GP di Thailandia
Il podio del GP di Thailandia